Articolo di Brian Sciretti e di Pietro Cociancich, con l’aiuto di Jacopo F. Dovico – Lènsg in lombard
Il passato remoto (in lombardo: passad lontan o passad remot) si sente raramente in Lombardia, sia parlando in italiano che in lombardo. Qualcuno sostiene che ciò avviene perché in lombardo non c’è e perciò si è perso anche nelle conversazioni quotidiande della lingua di Dante.
Però non è vero che in lombardo non esiste il passato remoto: esisteva, ma è scomparso!
Non ci credi? Vediamolo insieme!
Il passato remoto nella letteratura lombarda
Nei passi successivi, vedremo degli esempi particolari del passato remoto. Bisogna ricordare che non sono gli unici esempi, ma al contrario è abbastanza comune nella letteratura lombarda prima dell’800. Abbiamo selezionato dei testi iconici per coprire diverse varietà. Tra gli autori che l’hanno utilizzato ritroviamo Lomazzo, Giulini, Carpani, Cori, Gattoni, Pelliccione, solamente tra i più conosciuti e riportati dalle antologie.
Sermon Divin
Già nel primo testo lombardo conosciuto, il Sermon Divin di Pietro da Bascapè (1270 circa), si trovano dei passati remoti. Gli esempi di seguito si ritrovano nei primi 100 versi:
E como de terra fo lo homo formo [...] Lo cel e la terra el creò [...] Partì la lux da tenebria, Partì la nocte dala dia [...] E vide Deo e' sì pensare [...] Possa de terra formò l'om [...] Lo plantò al començamento [...] Serpente, oxelo, ço ke'l criò [...] Ad Adam li apresentò
Si può notare che questi passati remoti sono abbastanza “immaturi” rispetto al moderno passato remoto rimasto nella lingua fino al 1800.
Bonvesin de la Riva
Anche l’eponimo della nostra Accademia, Bonvesin de la Riva (1240-1315), ha utilizzato il passato remoto, anche se più raramente rispetto a Pietro da Bascapè. Nel De agricola desperato troviamo addirittura dei trapassati remoti:
A temp el fo fag prèvede per söa voluntà, tut zo ch’el no foss degno de tanta dignità [...] Al patre dal so fio nïent ghe fo mandao [...] Quand fo venudo a ora ch’el l’hav giamao ben digo [...] Lo peccaor illora sí fo tut convertío
Nel Vita Beati Alexii ritroviamo altri trapassati:
a scola fo mandao [...] et im breve in tute le arte el fo amagistrao [...] Entrambi per soa grandeza si fon incoronai [...] Quando fo venu da sira e lo tempo de reposar,
Colleoni
Non si sa quasi niente del Frate Benedetto Colleoni, tranne che era bergamasco ed è vissuto tra il secolo XVI e XVII. Ciononostante, ci ha lasciato una Frottola (Biondelli, 1853) nella quale troviamo dei passati remoti:
cum dag intend ch'al era u laciet bo: lu mangiè tut, e la nog sot a pieta ol vetr'agh brontolava, gne trop neta la cosa andè, gne sentiva da bo. [...] E lu grignet confessè com'al'era cum dì quest': am la fag per bufonà e i balatrò ch'ai è lacieg di doni.
Marone
Anche di Andrea Marone si sa poco. Sappiamo che è nato nel 1474 ed è morto nel 1528. Dai suoi testi è evidente che era anti-sforzesco: infatti, ci ha lasciato dei pometti contro di loro. Nel O vet, o vet, o vet, o Lodovich? (Beretta, 2003), per esempio, leggiamo:
La robba la sen va con' che la ven: ti macèst to nevot pe' tò ol reamemò insem cum la vita ol perdaré
Assonica
Carlo Assonica, uno degli autori bergamaschi più importanti, utilizza il passato remoto nella sua traduzione della Gerusalemme liberata (Fernow, 1808) del 1670.
Canti la guera, e 'l General da bé che de Christ liberè l'Arca Sagrada, e chi fè (com'ass dis) de ma, e de pé, per tula à quela razza renegada [...] Ma pò 'l sa revoltè sura in Soria ai sò prencip, ch'al mira par menut e facchia de quei chur la notomia, al vè chi è galantom, chi è pez parut. [...] Ma despò ch'al vedì Domenedé d'u Meschioss de sti Tai dol Chur zo in fond, al chiamè Gabriel ilò ai sò pé, quell'Anzel, che in di prim l'è Lu 'l Segond,
De Lemene
Nella traduzione lodigiana della Gerusalemme Liberata (Biondelli, 1853) di De Lemene (1634-1704) – sì, era un testo che piaceva davvero tanto ai lombardofoni dell’epoca! – c’è un esempio proprio all’inizio del passato remoto:
El gran cas de Sofronia voj cantà quel che zà cantè 'l Tass con stil toscan
Anche nella sua opera La Sposa Francesca si legge, tra i vari esempi:
La fiola l'andè a bass, ma in quell'istant la cavè 'l guant e la ghe dè la man.
Parini
Nella poesia In morte di Domenico Balestrieri (1780), dedicata al Balestrieri e scritta dall’abate lecchese Parini, uno dei capisaldi della poesia lombarda occidentale, ci sono diversi esempi di passato remoto. Ve la riportiamo per intero (Fontana, 1900) con le queste forme evidenziate.
Sta flutta milanesa on gran pezz fa L’era del Magg; e pœù la capitè A duu o trii d’olter, ma de quij che sa Sonà una flutta cont el sò perchè. Lor pœù morinn, e questa la restè A Meneghin ch’el l’ha savuda fà Rid e fà piang con tanta grazia chè L’è ben difficil de podell rivà. Anca lu pien de meret e de lod Adess l’è mort; e quell bravo istrument L’è restaa là in cà soa taccaa su a on ciod. Ragazz del temp d’adess tropp insolent, Lassell stà in dove l’è; no ve fee god, Chè per sonall no basta a boffagh dent!
Porta
Anche il charmant Carlin, Carl Porta (1775-1821) ha adoperato il passato remoto, abbandonato poi nelle sue opere più recenti e conosciute.
Nella sua traduzione dell’Inferno di Dante (Beretta, 1988) troviamo dei passati remoti. Citiamo un paio di esempi:
Ara bell’Ara discesa Cornara, el sclamè in ton de raffreddor Pluton [...] El gran Vergilli el soltè sù a sto pass: Ma par se n’hoo capii tomma par Romma
Anche ne El lava piatt del Meneghin ch’è mort (1793), uno dei primi testi del Porta, ci sono dei passati remoti, come indicato da Dante Isella (1960). Il fatto che Porta abbia lasciato abbandonato questo passato, è ipotizzato che sia una forte indicazione che, già ai suoi tempo, non si usasse più e che, forse, era solamente per devozione agli autori prima di lui (ibid.).
La storia del passato remoto
È probabile che – come le altre lingue romanze – il passato remoto esistesse già agli inizi della lingua (Bascapè, c. 1270).
Per la prima coniugazione nel Medioevo si trovano desinenze come -ò, -ònn (per esempio: el ligò, i ligònn, ne Ra vittascia e i tetògn e gl’ûgg fugn quigl’ di Bernardo Rainoldi) o -à, -ann. Invece tra Seicento e Settecento c’è una convergenza con la seconda e la terza e per questo abbiamo le desinenze -è, -enn (el trovè, trovenn, nella Gerusalemme Liberata del Balestrieri).
Tuttavia si conosce di più sulla morte del passato remoto: Biondelli (1853) parla di un’innovazione della pianura. A Milan è scomparso prima dell’800, ma è rimasto più a lungo nella valli montane, come la Val Poschiavo e la Val Bregaglia, nella Bergamasca e nella Bassa cremonese e mantovana, nelle quali è scomparso intorno al 1850 (ibid.).
Sempre Biondelli, nel suo Saggio sui dialetti gallo-italici, riporta per il bergamasco il passato remoto come forma di “perfetto” in alternativa al passato prosimo, mentre per il milanese è mostrato solo quest’ultimo. L’autore dice che il passato remoto era già stato perso «da qualche generazione», riconoscendo che era ancora usato, ma solamente da poche persone e, in qualche contesto, nella varietà “rurali”.
Dal 1875 non abbiamo più testimonianze scritte del passato remoto in qualsiasi varietà. Le ultime sono nel libro I parlari italiani in Certaldo (Papanti, 1875), che utilizza una novella di Boccaccio come esempio per confrontare varie varietà. All’interno c’è la varietà di Bagolino, che è quella che più lo utilizza nel libro:
susedé, ché ‘nà nobela de Guascogna là né pelegrina al Sepolcher, e de l’jò égnéngo, reada én Sipri, da qualcié balos dé om là réseé dlé broete
Ma ci sono anche quella di Olmeneta:
quand la fudè arrivada
E quella di Maderno Toscolano, sul Garda:
El susedé che oeuna gran siora de Guascogna l’è naa en pelegrinajo
Anche a Valsecca, oggi frazione di Sant’Omobono Terme, c’è un passato remoto, anche se solo nel verbo essere (vesser):
la feù velanamènt oltragiàda
E così anche a Canneto sull’Oglio, nell’alta Mantovana:
la fu insultada
Anche a Poggio Rusco e Viadana si trovano degli esempi di passato remoto, ma dal momento che non è chiaro se siano varietà lombarde o emiliane, li citiamo solamente.
È probabile che qualche parlante abbia utilizzato il passato remoto fino ai primi anni del XX secolo, ma è solamente un’ipotesi di cui non abbiamo conferma.
Coniugazione del passato remoto
Ma come si coniugavano i verbi al passato remoto? Abbiamo abbastanza testimonianze (per esempio in Peri, 1847 e Biondelli, 1853) per dare un modello generale, ispirato a quelli utilizzati nel periodo della sua scomparsa.
Verbi avere ed essere
Havé (avere)
Mi gh’havè
Ti te gh’havesset
Lu el gh’havè
Num gh’havessem
Vialter gh’havesses
Lor gh’havenn/i gh’havè
Vesser (essere)
Mi fudè
Ti te fudesset
Lu el fudè
Num fudessem
Vialter fudesses
Lor fudenn/ i fudè
Coniugazioni
Prima coniugazione (-à)
cantà (cantare)
Mi cant-è
Ti te cant-esset
Lu el cant-è
Num cant-essem/am cant-è
Vialter cant-essev/cant-esses
Lor cant-enn/i cant-è
Seconda coniugazione (-è)
vedé (vedere)
Mi ved-é
Ti te ved-esset
Lu el ved-é
Num ved-essem/am ved-é
Vialter ved-essev/ved-esses
Lor ved-énn/i ved-é
Terza coniugazione (-er)
scriver (scrivere)
Mi scriv-é
Ti te scriv-esset
Lu el scriv-é
Num scriv-essem/am scriv-é
Vialter scriv-essev/scriv-esses
Lor scriv-énn/i scriv-é
Quarta coniugazione (-ì)
descomparì (sparire)
Mi descompar-è
Ti te descompar-esset
Lu el descompar-è
Num descompar-essem
Vialter descompar-essev/descompar-esses
Lor i descompar-è
Ultima citazione per varietà
E per finire in bellezza, una sintesi dell’ultima citazione del passato remoto in letteratura per varietà. Testi come la Novella di Boccaccio e della Parabola del Figliol Prodigo sono dei classici esempi di testi usati negli studi dialettologici dell’epoca.
- Milano: Traduzione del Libro di Tobia (1793), nella Collezione delle migliori opere in dialetto Milanese, e El lava piatt del Meneghin ch’è mort, sempre del 1793;
- Como: A ol Franzesch Olivèe (1806), di Giulio Cesare Gattoni;
- Val Verzasca: Parabola del Figliol Prodigo (Stalder, 1819);
- Poschiavo: Parabola del Figliol Prodigo (Monti, 1845);
- Lodi: Parabola del Figliol Prodigo (Biondelli, 1853);
- Cremona: Parabola del Figliol Prodigo (ibid.);
- Bregaglia: Parabola del Figliol Prodigo (ibid.);
- Ultime citazioni: Novella del Boccaccio in I parlari italiani in Certaldo (Papanti, 1875).
Bisogna ricordare che, soprattutto per le varietà senza una grande storia letteraria, è solamente un’indicazione, dal momento che si scriveva tanto in quelle varietà e spesso gli autori sceglievano di scrivere in una varietà urbana sentita più prestigiosa. Possiamo fidarci di più per le varietà di città con una solida letteratura. In ogni caso, è ipotizzabile che a Bagolino, Olmeneta, ecc… il passato remoto fosse usato anche dopo il 1875.
Bibliografia
- Beretta, Claudio. Letteratura dialettale milanese, itinerario antologico-critico dalle origini ai nostri giorni. Hoepli. 2003
- Beretta, Claudio. Poesie-lettere itinerario antologico del “poetta ambrosian”. Tascabili Bompiani. 1988
- Biondelli, Bernardino. Saggio sui dialetti gallo-italici. Bernardoni. 1853
- de la Riva, Bonvesin. De agricola desperato. Secol XIII
- de la Riva, Bonvesin. Vita Beati Alexii. Secol XIII
- Fernow, Carl Ludwig. Römische Studien. 1808
- Fontana, Ferdinando. Antologia Meneghina. 1900
- Isella, Dante. El lava piatt del meneghin ch’è mort, a cura di Dante Isella. Riccardo Ricciardi Editore. 1960
- Monti, Pietro. Vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como. 1845
- Papanti, Giovanni. I parlari italiani in Certaldo alla festa del V centenario. 1875
- Peri, Angelo. Vocabolario cremonese italiano. 1847
- Regione Lombardia. La Poesia di Carlo Porta e la tradizione milanese. Feltrinelli. 1976
- Stalder, Franz Joseph. Die Landessprachen Der Schweiz. 1819
Pingback: El passad lontan in lombard – Academia Bonvesin de la Riva
Pingback: Tra fede e poesia: vita e opere di Francesco Pertusati – Academia Bonvesin