La letteratura lombarda tra Italia, Austria e Lombardia

La nascita del nazionalismo e gli eventi risorgimentali hanno influito su tutto il mondo della cultura, inclusa quella di lingua lombarda. Vari testi, sia per l’Italia unita, sia per la fedeltà all’Impero d’Austria o anche per l’autogoverno della Lombardia sono stati pubblicati in quel periodo.

Quale giornata migliore per parlarne se non il 17 marzo?

Stat de Lombardia del 1746: la capostipite

Tale poesia, anonima, è stata pubblicata in varie raccolte di poesie dialettali milanesi ed è considerabile una sorta di capostipite delle lamentele lombarde per la situazione geopolitica dell’epoca: scritta nel quadro della guerra di successione austriaca, dovuta all’ascesa al trono di Maria Teresa d’Austria, imita spagnoli, genovesi e francesi utilizzando la propria lingua e descrivendo la situazione al momento e termina con una considerazione sulla fine della guerra: i genovesi finiranno di strangolarsi e i lombardi, nudi, resteranno come coglioni.

No chero mas cedér, dis el Spagnœu;
Par bleu nous la verrons, dis el Franzes;
ma intant el fa de brav appos i sces,
e sto misteri el san fina i fiœu.

Dis el Todesch: Chì star al dì d'incœu,
mì patron de fortezz e de paes.
Vœuggio impiccame, dis el Genoves,
con streng per stremizzi el pedriœu.

Replica pœu el Spagnœu: Vamos atrass;
el Franzes: Retirons nous sans façon;
ma el Todesch de per tutt se derva el pass.

In fin per fav sentì la conclusion,
fornirà el Genoves de strangorass,
e nun biott restarem i bei cojon.

Chiaramente, considerando la natura anonima della poesia e il tono vago, quasi di commento, è impossibile identificare con certezza la posizione dell’autore, ma è abbastanza chiaro il suo ammonimento finale.

Carpani e Corio, due poeti teresiani

Proprio la morte di Maria Teresa, anche oggi ricordata come esempio di buongoverno, portò vari autori lombardi a scrivere della sovrana, della sua dipartita e della reazione a ciò, un noto esempio sono i Sei sonetti milanesi sul soggetto della commune tristezza (il testo completo è disponibile su Wikisource), del librettista Giuseppe Carpani, in cui l’autore non è parco nell’apprezzare l’Arciduchessa, dicendo ad esempio:

Ghe calava on jesuss a slargà i âl
A quell'ANIMA GRANDA, e gorà in su'
E i Vizi fœura del palazz reâl
Curaven el tandemm de fà de pù

Dedenter sbigottii tucc i Vertù
Criaven: Rè di Re, Dia immortal
Mœuren anc quii, che ve somejen vù?
La providenza, el vost brasc cossa fâl?

E giungendo a paragonarla a San Carlo Borromeo:

Con pù pensi a sta DONNA o Patriott
El me par squasi giust on mè pensee
E l'è; che ghe sia ben pocc, o nagott
De desvarì tra 'l nost San Carla e Lee.

Tutt' e duu de la lesg, Tutt duu devott
Per dà via no gh'en even mai assee
E in l'umiltaa no la restava sott
QUESTA, anc che in terra la cuntass pussee

Paragonando poi l’illuminata sovrana ad una stella:

LEE, granda in tucc' sti caas, come la stella
Del mattin de denanz del Sô la brilla,
E in del mancà la par tanto pù bella

A rispondere a questa retorica vi fu il notaio abbiatense Francesco Girolamo Corio, che ebbe a scrivere, nella poesia “Ai poetta che scriven su la mort de Maria Teresa“:

Disii puttost quell che la fed ne dis,
che santa mort l'è frutt de santa vita
e che a l'ora d'adess l'è in paradis.

Ch'el sucessor l'imita
tutt i bonn oper che la fava lee:
come hii ditt quest, tasii ch'hii ditt assee.

Carpani, che morì nel 1825 a Vienna, scrisse nel 1815 un altro testo dedicato al ritorno degli austriaci in Lombardia dopo la parentesi napoleonica (qui disponibile su Google Books), del quale si possono citare con interesse due parti, la prima sulla natura dell’Impero:

L'Austria l'è nav in mezz de la tempesta.
La và dove 'l la porta el vent destees.
La perd gent, e paees,
Ma el coeur ghe resta

E la seconda, invece, in riferimento al fatto che l’Imperatore Francesco I fosse nato a Firenze e la consorte Ludovica, nata a Monza, è stata battezzata a Milano [1]:

Sta bella IMPERATRIZ l'è milanesa,
Sto grand IMPERATOR l'è on Italian
Le diis el coeur che ghan,
Le diis la Gesa

Questo rapporto tra Austria e Italia viene rimarcato più volte nel testo del Carpani, che vi invitiamo a leggere, ad esempio in:

L'Austria e l'Italia, oh cara! han faa ona ditta
E sozi in grazia soa hin deventàa
Vunna i Coronn ghà daa,
L'altra la vitta

E si conclude con vari paragrafi di lode a Milano, considerata la Vienna d’Italia e l’occhio della Lombardia.

Carlo Porta: Milano, Lombardia, Italia?

La posizione politica di Carlo Porta, sommo poeta milanese, non è chiara, ma non è rara la posizione che lo vede sostenitore di una qualche forma di autogoverno della Lombardia, preferendo però il governo austriaco a quello napoleonico, del quale rimase particolarmente deluso. Di temi nazionalisti parlava, ad esempio, nel noto Brindes de Meneghin a l’Ostaria, che celebrava il ritorno di Francesco I e della moglie, in cui ha da dire:

Che Toccaj, che Alicant, che Sciampagn,
che pacciugh, che mes’ciozz forester!
Vin nostran, vin di noster campagn,
ma legittem, ma s’cett, ma sinzer,
per el stomegh d’on bon Milanes
ghe va robba del noster paes

In tale linea, spesso citata anche oggi da produttori alimentari dell’area milanese, è difficile non vedere anche una considerazione politica, forse legata anche alla già vista milanesità della moglie dell’Imperatore, che nella poesia non pareva certamente sgradito al Porta.

Sulle considerazioni del governo straniero a Milano, comunque, del Porta non si può non ricordare “Paracar che scappee de Lombardia”, dedicata ai francesi in fuga dalla Lombardia, che riportiamo integralmente:

Paracar che scappee de Lombardia
se ve dan quaj moment de vardà indree
dee on'oggiada e fee a ment con che legria
se festeggia sto voster sant Michee.

E sì che tutt el mond sa che vee via
per lassà el post a di olter forastee
che per quant fussen pien de cortesia
voraran anca lor robba e danee.

Ma n'avii faa mò tant violter balloss
col ladrann e coppann gent sora gent,
col pelann, tribolann, cagann adoss,

che infin n'avii redutt al punt puttanna
de podè nanca vess indiferent
sulla scerna del boja che ne scanna.

Anche in “Marcanagg i politegh secca ball”, comunque, esprime un pensiero simile, facendo notare che un padrone bisogna avercelo, per forza di cose:

Già on bast infin di facc boeugna portall,
e l’è inutel pensà de fà el patron;

Il Porta chiaramente riconosceva un’Italia come entità geografica includente la Lombardia, come possiamo leggere in:

Per quell denanz a LU se dan de man
e ciappen spiret tutt i noeuv sorell,
gloria di nost ingegn italian,
e l’è giusta per quell
che cold bujent de tanta protezion

IN OCCASION CHE S.S.C.M. L’IMPERATOR E RE FRANZESCH PRIMM E L’IMPERATRIZ E REGINA MARIA LUISA ONOREN CON LA SOA PRESENZA ONA RAPPRESENTAZION COMICA E ONA CANTADA IN MUSEGA

ma quand poeù pensi che on italian,
anzi on nost buseccon,
el la toeu contra on olter per stringall,
per tajall a boccon,
per divorall,
no poss a manch de dì che te see on omn
Verr de fatt e de nomm.
Perché el cas che on fradell mangia i fradij
l’è on cas che nol se dà che in di porscij.

AVENDO L’EX ABATE SENATORE VERRI STAMPATA UN’OPERA CRITICA CONTRO IL PITTOR BOSSI

Molto interessante anche la sua considerazione nella poesia “A certi forestee” [2]

E chi hin sti forestee
che se la scolden tant contra Milan?
Hin Chines, hin Persian?
Sur nò: hin tutt gent chì adree,
hin d’italia anca lor… Peh! la minee!

O Italia desgraziada,
cossa serv andà a toeulla cont i mort
in temp che tutt el tort
de vess inscì strasciada
l’è tutt de Tì, nemisa toa giurada!

Sur sì, se te seet senza
legg e lenguacc, se tutt hin forestee
i tò usanz, i mestee,
se a dilla in confidenza
te tegnen i dandinn, l’è Providenza.

E fin ch’el natural
nol te giusta on deluvi o on terremott
l’ess inscì l’è nagott,
mej i Turch coj soeu pal
che l’invidia e i descordi nazional.

In questa sorta di inno d’orgoglio milanese il Poeta se la prende con chi, non da chissà dove ma dall’Italia, viene a Milano e – nonostante tutti gli sforzi dei milanesi per accogliere – si lamenta della città, un testo probabilmente dedicato a chi era giunto per lavorare nella città sotto Napoleone e, trovatosi nel mezzo della Restaurazione, ha assunto atteggiamenti ostili nei riguardi della capitale ambrosiana.

C’è chi argomenta che nelle sue poesie le Charmant Carline mostrasse insofferenza verso l’Italia come entità politica e alle volte contro gli italiani, chi invece argomenta che bacchettasse le divisioni tra italiani, a nostro parere la realtà è ben più difficile da decidere. Il Porta non ha mai espresso in modo preciso le proprie idee politiche: se possiamo avere una vaga idea generale definire il Sommo Poeta ambrosiano come un padre dell’indipendentismo lombardo o un patriota italiano è una scelta decisamente più politica che letteraria.

Bolza: il maestro d’italiano di Francesco Giuseppe

Nessun dubbio, invece, sulla scelta di campo di Giovanni Battista Bolza, che divenne addirittura il maestro d’italiano dell’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Residente in Austria, era redattore di una rivista dedicata alla diffusione della cultura tedesca nel Regno Lombardo-Veneto, detta “Rivista Viennese”. Di lui l’Antologia Lombarda ricorda uno sdolcinato componimento, scritto in un milanese colto di koiné abbastanza italianizzato, del 1838, dedicato all’Imperatore in visita a Milano, di cui riportiamo una selezione:

ma, se l'è lecit, el mè car sur Rocch, 
lu 'l và a Milan, sicur, per ved l'entrada? 
ma sigura de sì, vedeli Intocch 
come 'l ved de salut, se foo sta strada, 
non l'è che per vedè quaj coss de grand, 
non l'è che per vedè 'l mè Ferdinand!

Ferdinand! Nomm, che cor per tucc i bocch 
me 'l mel, ah lassa che me sfoga el goss: 
se te savesset come te ama el Rocch, 
d'on amor che penètra el moll di oss! Ferdinand! 
Ah gh'avess trent'ann de men 
ma adess... olter non poss che vorett ben.
On Sovrano, on Sovrano de sta fatta, 
inscì pien de pietaa, de Religion! 

intant che certi, bon domà de platta, 
se fan on scrupol de deventà bon; 
anzi, creden, che tucc qui ch'hin divott, 
sien Asen, impostor, baccol, bigott!
El coeur! L'è propi on coeur d'Imperator! 

L'è quell nè pu, nè men de Franzeschin: 
el coeur de Casa d'Austria! andà a descor, 
come l'è cold d'amor, dolz, moresin! 
Ma Ferdinand el pensa ogni moment 
per vedenn in bon stat, vedenn content, 

[...]

Cert tuder, per lo pu del temp indree, 
disen: Oh? ma Quest Chi nol fà mai guerra! 
bej coss ch'emm vist on temp! Che bej danee 
allora, che correven come terra! 
Adess... Signor... semper in pâs! bell pari, 
Ghè tropp gent, emm besogn de vegnì rari!

Creppee violter, cani d'egoista! 
Sii gnanca degn de vess Italian; 
sii tucc ingredient, de mett in lista 
in di gener che vend i ortolan: 
vorrav vedevv inì, in guerra o mazzasett... 
oh cisti... chi t'ha faa qui bei gambett!

[...]

Ferdinand l'ama i suddit: donca, el ved, 
chi ama i sò suddit, ama anca la pas; 
che se però... (che poda mai succed!) 
che fuss... el me capiss... vegness el cas... 
a qui somari el ghe farav vedè

Come boffen in Austria quij socchè, 
se la fà ben la pas? El diran lor 
i noster negozianti milanes, 
che in sti ultem temp han guadagnaa tant bor; 
ne han anca guadagnaa sott ai Franzes; 
ma i coss sarien restaa sempr a sto post? 
Ma non l'era poeu infin pu el fumm ch'el rost? 

[...]

Ferdinand! Nun te giurem fedeltaa, 
e minga coi trii did, col coeur in man:
oh l'ha de vess nassuu ben desgraziaa 
quell che vorress tentà... corpo d'on can 
sariem i primm a dagh ai toeu nemis 
on poo de scionsgia d'onciscià i barbis! 

Nun semm felici sott al tò governo; 
donca Te preghem, scampa ancnò cent'ann! 
se el stass in nun, Te vivet in eterno, 
vot e pregher, non manchem nò de fann: 
vorrav scampà anca micent agn depù 
per vess sicur ch'je scolta Quell lassù. 

Quj tò car Milanes, in de sti dì 
squattrinen tucc per pareggiatt quaj coss; 
e quaj cossa vorrav offritt anch mi: 
Ma santo Cel! offritt quell che non poss? 
Non gh'hoo de datt che on coeur ch'el var per des, 
el coeur tèner e dolz d'on Milanes!

Le cinque giornate in dialetto milanese

Gli eventi del 1848 hanno lasciato il segno praticamente su tutta la popolazione, e ciò è stato espresso anche in dialetto milanese. Ricordiamo tutti il “sem staa no num, inn staa i sciori” detto dal popolo (chi veramente convinto, chi timoroso delle ritorsioni) al ritorno degli austriaci o anche la breve poesia:

Viva Radeschi e viva Metternich;
morte ai sciori e viva i poveritt,
viva Radeschi ch’el m’ha salvàa la vita;
ma gnanca el ducca Litta
a Milan ‘l ghe pippa pù.

Non tutti però, amavano il feldmaresciallo boemo, infatti si cantava anche, in risposta:

Viva Radetzky
còtt in la pignatta
fioeul d’ona vacca
che broeud el farà!

Alle Cinque Giornate vennero dedicate alcune Bosinate, una che vedremo nel prossimo capitoletto, una, del 1885, di A. Messa, di cui riportiamo alcune parti:

COMMEMORAZION DI CINQ GIORNAD
PER LA LIBERAZION DI NOSTER CONTRAD
COME PUR DELLA LOMBARDIA
CON EL DAGH EL RUGH ALLA TODESCHERIA

Gent se vorii savè del quarantott
la rava e la fava del rebellott
mì ve la doo vera e distesa
e per ona sola palanca de spesa.

Già da vari ann la todescaria
la pesava su nun la soa tirannia
e la biasimava el governo piemontes
perchè l'aveva daa la libertà ai sò paes.

[...]

Intant quel Vicerè impostoron
andand via l'aveva segnà i cà de trà a monton
e quii là de Vienna eren vegnuu in sentor
di noster idej e per disarmann e fann teror

hann proclamaa prima la legg marzial
e pœu el stat d'assedi ed alter mal
e dopo vedend che el bugnon l'era madur
e che un serem fort in di noster mur

hann daa fœura on pataffion stampaa
che ne dava de lì a trii mes la libertaa
che se saria convocaa i deputazion
insomma l'era on oss in bocca a nun mincion.

Quel proclama l'è staa el segnal tremend
della solevazion - Merda sui voster dent
o porchi de patan arcizucchetta
che promettii mel per damm bacchetta.

Tal e qual criaven i Milanes e, allon,
vivia l'Italia, fœura i gent d'ogni canton.

[...]

Viva l'Italia e mort ai lader
gh'era scritt de per tutt, e fiœu e pader
combatteven insemma col nomm de Pio
ch'el benediva la patria, e la sa Dio

quanto mal hann faa 'sti brutt zuccœu
alla povera Italia e ai sò fiœu.
Ma già on dì l'è passaa e i strappazucch
trœuven che i Milanes inn pussee gnuncch.

"Tartaifel, tartaifel, priganta italiana"
bestemma tutta la razza patana
e i oster, déghela o brutti crovatt
che su i noster barricad gh'è su 'l gatt

[...]

L'ha cercaa Radeschi de vegnì a patt
ma giusta, crepa tì e i tò crovatt.
Al Geni el Sottocorno della scanscia
el se striscia perfinna con la panscia

quacc quacc adree al mur finna alla porta
e l'ha vongiuda d'acqua rasa e robba forta
e pœu daggh el fœugh e scappa via
mandand a fœugh e fiamm la gnibaria.

Rajberti: un nemico giurato di Vienna

Se non tutti i partecipanti alle Cinque Giornate erano ferventi patrioti, c’era anche chi era semplicemente stanco di Vienna o addirittura avrebbe desiderato solo una riforma dell’Impero, Giovanni Rajberti lo era.

Nato da nobili decaduti del nizzardo trasferitisi a Milano frequentò le scuole, prima clericali e poi civili, imparando lì l’italiano, e divenne poi medico, laureandosi a Pavia. Ebbe alcuni problemi con la censura austriaca per via della poesia “El Cholera e i Medegh de Milan” che, scritta nel 1836 commentando un’epidemia di colera, dove criticava la gestione sanitaria del governo, pur assolvendolo dall’accusa di diffondere il patogeno, abbastanza comune nella superstizione milanese dell’epoca.

Diverrà definitivamente affermato pubblicando un travestimento in milanese dell’Arte poetica di Quinto Orazio Flacco, e commentò nel 1848 il sollevamento milanese con una bosinada, di cui riportiamo una selezione:

Sicchè, l'è vera o hin ball?
Se g'ha doma paura de insognass,
E poeu de dessedass
E sentiss ancamò i Todisch sui spall.
Se restava tant minga suefaa
A vedenn voenna bonna,
Che questa chì, che la ne var cent milla,
Intant che femm per dilla
El par che se cojonna.
Ma no, quij car Pattan hin proppi andaa,
Cioè i emm casciaa via
On poo de desgarbaa
Dopo trentaquattr'ami de compagnia:
E i Milanes inscì grazios e bon
In fin g'han mostraa poca educazion.
Trentaquattr'ann de flemma
L'è staa on gran bell duralla e nun e lor.
Semm vegnuu vece insemma
[...]
Ma l'Austria sueffada
A vess abominada
E a schiscià i vanzavusc di simpatij,
La tirava via drizz per la soa strada:
Che vosen pur, che faghen,
Ma che tremmen, che creppen, e che paghen.
A dì la veritaa,
Serem anca on poo stracch
De vess compassionaa
In qualitaa de invalid e de fiacch:
No se leggeva olter sui gazzett
Che Poveri Lombardi, oh marcadett!
E gh'aveven reson:
Depertutt Viva Italia e Viva Pio,
L'era ona fiocca de costituzion;
E nun, sangue de bio!
Ne se seguita a strenc el straforzin
Che me fa schizzà i oeucc foeura del coo?
Puttasca! juttet che te juttaroo,
is el nost meneghin;
E s'è pensaa sul seri
A vedè de cavass de sti miseri.
Emm comenzaa a provass
Sul pont de l'union:
Presempi, a cambià 'l cors per andà a spass,
 tucc insemma s'è cambiaa rion.
[...]
Inzigaven el Tòr de Lombardia
Che coi oeucc ross de rabbia
L'ha comenzaa a fregà i corni in la sabbia.

Vi consigliamo una lettura integrale di questo interessante testo, che è una finestra storica sull’epoca dell’autore, comunque non è certamente l’unico esempio di patriottismo dell’autore, che nel 1838 definiva l’Italia:

una povera donna strapazzada
serva strasciada che la perd i toch

Amico del garibaldino, e occasionale poeta dialettale, Alfonso Porro Schiaffinati, morì nel 1861, proprio quando l’unità d’Italia che tanto bramava si stava compiendo.

Un tortonese e gli austriaci

Una menzione onorevole la merita quella che è ritenuta la prima poesia in dialetto tortonese: se tradizionalmente viene classificato come un dialetto emiliano (Biondelli, 1853) oggi vi è la tendenza a classificarlo insieme al lombardo, anche per la vicinanza con il dialetto vogherese e la dialettometria, che classifica il dialetto – così come riportato nell’AIS – insieme al cluster lombardo.

L’autore, Domenico Schiavi, descrive l’occupazione della città ad opera delle truppe austriache durante la seconda guerra d’indipendenza, vi riportiamo l’incipit:

A gh eû in ment ancûr quel dì
Che i Tudàsch a son vnu chi,
l'éra un bót du dóp disnà
dar més 'd Mág ultim passà
pochi Ussar, starplon fùtu
son vnù drenta a spron batu,
an fát vni ra facia múfa
pr ú spagatt e par ra fúfa

Ciò che rende interessante tale poesia è che non viene né dalla Lombardia austriaca né da un territorio con una certa identità lombarda – come il novarese – in sostanza è una testimonianza esterna di un territorio storicamente controllato dai Savoia, vistosi invaso dalle truppe austriache.

Un deluso dall’unità?

Non è un mistero che dopo l’unità vi furono un problemi economici e la poesia lombarda non manca di mostrarceli: vari testi d’aria socialista si lamentano della situazione (Svampa, 2007), un esempio che unisce a ciò anche una critica all’Italia unita, o più precisamente al com’è stata unita e ai suoi rapporti internazionali, lo troviamo in una bosinada di Luigi Prina, pubblicata intorno al 1870, intitolata “Nœuva canzonetta dei tulipan“:

Stemm su alegher, o cara la mè gent
che gh'emm reson de vess content:
ris, forment e melegon
n'emm faa giò di gran monton
e anca l'uga n'emm fada a brazz
n'emm faa giò di gran navasc,
caneva, lin, zuccher e caffè,
ma per pagà i agravi l'è minga assee.

Gh'aveven reson al temp di tulipan
a dimm de uniss tutt nun italian
perchè se staven chì i ducca e i zuccon
i diseven che i me mangiaven a boccon;
adess gh'emm del guadagn in man
a se femm scior nun italian.
Comanda i 'talian, i todesch a gh'inn pu,
ma 'l pan bianch al chilo l'è cinquantaduu.

[...]

Donca, stemm alegher, o cara i mè talian,
che gh'emm finii de vedè marscì el gran;
almen adess coi vagon a vapor
el se ferma in Italia gnanca duu or.

[...]

Ma el motiv a in vott o nœuv scioron
che menen el rost e fan di confusion,
i me dann d'intend che con Romma gh'hann la guerra,
intant el raccolt el va in Francia e in Inghilterra.
De chì va via la granaglia e el bestiamm
e chì in Italia ghe resta la famm;
questà l'è la bondanza, non l'avii capida,
che m'hann portaa i sciori de l'Italia unida.

Donca stee alegher, non stemmegh a pensà,
che vegnerà el moment che la se voltarà.
Vegnerà el moment de stà in alegria
e i Frances de Romma i anderann via,
ma adess gh'è denter el papà di gaj
che tegn i 'talian come tanti pappagaj;
vegnerà el moment che la se voltarà:
staremm ben tutti, ma quand saremm crepaa.

L’anarchico di Luigi Pavia: contro il centralismo piemontese

Terminiamo questa selezione citando uno dei pochi esempi di prosa in lingua lombarda: El miracol de Carabolla (e alter novell in milanes). Pubblicato nel 1921 da Luigi Pavia – di cui sappiamo poco se non che fu parecchio attivo nel mondo culturale del dialetto milanese – era una raccolta di varie storie, tra cui L’Anarchich ricostituent, la storia più lunga della raccolta.

In essa El Seghizz, anarchico viaggiatore, torna a Milano con varie idee personali e, soprattutto, radicalmente opposte a quelle della maggioranza dei politici dell’epoca, molto critiche nei riguardi del Risorgimento e del centralismo piemontese. Divenuto giornalista con un certo seguito, fa intuire ai propri amici di voler far detonare un ordigno nel tribunale cittadino per protesta, però in modo da non uccidere nessuno.

I suoi amici, preoccupati per la sua incolumità, lo mettono in contatto con un costruttore di finte bombe, che ne fornisce una. Viene dunque arrestato dai poliziotti e picchiato ma, giunti a processo, le numerose testimonianze degli amici, oltre che dell’avvocato che dimostra l’uso della violenza da parte della polizia, portano i giudici a scegliere coraggiosamente di assolverlo dalle accuse più gravi, comminando solamente una multa.

Considerazioni finali

Come ogni popolazione, tra i lombardi vi era diversità ideologica e ciò si riflette nella produzione letteraria. Se può sembrare strano che i sostenitori dell’unità d’Italia utilizzassero la lingua locale, si cade nell’errore di guardare alla storia con l’occhio d’oggi, infatti bisogna ricordare che vari patrioti erano federalisti o confederalisti, ossia sostenevano un’Italia costituita dagli stati e non rigidamente centralizzata, che preservasse le specialità locali.

Inoltre, all’epoca le lingue locali non ponevano alcuna minaccia all’idea di uno Stato italiano unico, infatti si credeva che la lingua italiana fosse un gruppo costituito da tutti gli idiomi italiani, dei quali il toscano era il più nobile. Infatti, la lingua ufficiale dei vari stati preunitari era l’italiano.

Anche per chi era più scettico sulle culture locali l’uso del dialetto poteva fornire un utile mezzo didascalico per appellarsi ad una parte della popolazione che, spesso, era più vicina al governo asburgico.

Concludiamo proprio con una nota sul fronte pro-Austria, i cui testi apologetici e sdolcinati – non solo in lombardo! – che negavano qualsiasi problematica del governo assolutista, dandosi alla lode incondizionata del monarca, hanno probabilmente aiutato la causa risorgimentale più di vari sostenitori dell’unità d’Italia…

Bibliografia

  • Biondelli, Bernardino. Saggio sui dialetti gallo-italici. 1853
  • Svampa, Nanni. La mia morosa cara. 2007

Note

1: Anche Tommaso Grossi, nella sua Prineide, parla di ciò, in tono decisamente sarcastico e polemico nei riguardi della nobiltà:

El qual sto Franzeschin l’è on italian,
S’el voeur, e in fin di cunt l’è on galantomm,
E soa mièe l’è nassuda in Milan
All’ombra de la cupola del Domm,
Figurass!.. che delizia... che benon...
Robba de fass in broeud de maccaron;

2: Poesia che, tra l’altro, ha visto una certa riedizione nel mondo della poesia milanese, se ne trova una versione modernizzata, denominata “A certi forestee che vegnen chi de nun a fà i proeuv di soeu invenzion… sballaa” in una raccolta del 1871